33 GIRI - ITALIAN MASTERS
Produzioni Sky Arte HD
Appuntamento con una imperdibile produzione Sky Arte 33 Giri - Italian Masters - serie scritta dall’autore Edoardo Rossi con la guida dello storico discografico Stefano Senardi, ideatore e curatore della serie e direttore artistico del Festival Musart. La serie propone le storie, gli aneddoti e le curiosità di alcuni tra i dischi più importanti della musica italiana che vengono raccontati da chi ha contribuito a scrivere quelle pagine in vinile diventate poi dei classici. 
Quattro serate, ognuna con quattro master originali di album come protagonisti, che vengono ascoltati in ogni parte, in un viaggio tra le alchimie create dai musicisti e manager chiamati ad essere testimoni - spesso commossi - di questo processo di riascolto per approfondire la storia, i retroscena, le curiosità e le
rivelazioni di 14 artisti che hanno segnato in maniera indelebile la storia della
nostra discografia.
Introduce le proiezioni Giancarlo Passarella
Proiezioni dalle ore 20.15 presso il Cinema La Compagnia in Via Cavour n. 50r Firenze.
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE QUI
Calendario delle proiezioni:
Martedì 18 Luglio 2023
   
 
 
  Battiato
  e le leggi del mondo
20.15-21.00
  Franco Battiato - La voce del padrone
  42'
21.15-22.00
  Franco Battiato - L'imboscata
  52'
22.15-23.00
  Alice - Il sole nella pioggia
  47'
23.15-24.00
  Giuni Russo - Morirò d'amore
  TBC 
Ospite: Il compositore Pierfrancesco Nannoni
Autore di colonne sonore (la più recente quella sul film Fiabe Italiane di Lorenzo Andreaggi, presentato in anteprima nazionale proprio al Teatro La Compagnia), Pierfrancesco Nannoni ora studia gli impulsi che arrivano dalle stelle e le trasforma in suoni, utilizzando perciò l'elettronica come fonte sonora. 
 
 
   
   
   
 
 
  Mercoledì
  19 Luglio 2023
Le voci della musica d'autore 
20.15-21.00
  Carmen Consoli - Stato Di Necessità
  47'
 
 
  21.15-22.00
  Ornella Vanoni - Duemilatrecentouno Parole
  47'
 
 
  22.15-23.00
  Fiorella Mannoia - Sud
  49'
 
 
  23.15-24.00
  Mia Martini - Nel Mondo, una cosa
  TBC 
Ospite: la cantante Donatella
Alamprese
Canta dal portoghese all'armeno, si interessa
delle poetesse perseguitate dalle varie dittature e si fa apprezzare per la
modernizzazione del tango, grazie alla collaborazione con il
chitarrista Marco Giacomini: ma Donatella Alamprese non dimentica i primi
anni a Firenze passati ad ascoltare le artiste di cui Sky Arte ha realizzato
questi filmati...
 
 
   
   
   
 
 
  Giovedì
  20 Luglio 2023
   
 
 
  Renzo
  Fantini, la bottega del manager  
20.15-21.00
  Francesco Guccini - Radici
  45'
 
 
  21.15-22.00
  Paolo Conte - Paris Milonga
  44'
 
 
  22.15-23.00
  Vinicio Capossela - Il Ballo di San Vito
  48'
 
 
  23.15-24.00
  Ivano Fossati - Lindbergh
  49' 
Ospite: il compositore Carlo Chiarotti
Un compositore moderno che frequenta manager in
tutto il mondo, perché (dal suo studio fiorentino) escono musiche che devo
andare bene per progetti discografici, ma anche per games, la tv o i canali
social: con I MIlle Cancelli di Filippo recentemente è stato
finalista ad oltre 20 concorsi, perché con questo documentario ha convinto le
giurie da Tel Aviv ad Austin...
 
 
   
   
   
 
 
  Venerdì
  21 Luglio 2023
   
 
 
  Naples' Power 
20.15-21.00
  Pino Daniele - Terra Mia
  43'
 
 
  21.15-22.00
  Pino Daniele - Nero a Metà
  48'
 
 
  22.15-23.00
  Teresa De Sio - Teresa De Sio
  48'
 
 
  23.15-24.00
  Edoardo Bennato - 
  Burattini Senza Fili
  47'
Ospite: Ghigo Renzulli
Federico (detto Ghigo) ha fatto la storia del rock
italiano 80's, partendo proprio da Firenze con l'esperienza Litfiba: è però
nativo della campana Manocalzati, dove si è avvicinato alla musica per la
potenza dirompente del Naple's Power, un fenomeno creativo che poi ha
frequentato dall'interno, andando a conoscere quegli artisti che Sky Arte sta
omaggiando..